|
|
|
Storia di Opi |
|
NOME: Forse derivante da Opsci, grecamente Opici, da un op-(conca) (G. Alessio-M. De Giovanni). La storia medievale e moderna di Opi si intreccia con quella della vicina Pescasseroli. Appartenenti entrambe all'Abruzzo Citeriore (insieme con Ortona dei marsi e Carrito), a differenza di tutte le altre localitá della Marsica; entrambe coinvolte nelle vicende delle famiglie dei Sangro, dei D'Aquino, dei d'Avalos; l'una e l'altra, centri preminenti di una zona (quella delle sorgenti del Sangro) quasi esclusivamente legata all'economia boschiva e pastorale, solo in rare occasioni vedono diversificarsi i loro destini. Finito il dominio dei D'Avalos, Opi passa sotto il controllo di altre potenti famiglie, come gli Sparmo... Vedi sezione STORIA
|
|
|
|
|
|
|
|